Il Progetto “Un Monitore per Tutti” si propone di offrire a famiglie di persone con disabilità o fragilità di beneficiare dell’intervento e delle prestazioni dell’innovativa figura professionale del Monitore e dell’Attività di Monitoraggio espletata dalla Fondazione StefyLandia.
Il Monitore della Fondazione StefyLandia è una figura professionale qualificata che opera a sostegno delle persone con disabilità o fragilità e delle loro famiglie, per il presente e per il loro futuro.
Il Monitore è Sostegno nel presente: il Monitore si pone in ascolto dei famigliari (genitori, fratelli e/o sorelle), costruisce con loro un rapporto di fiducia e ne raccoglie, i desideri, i bisogni ed i sogni, in merito al proprio famigliare con disabilità. Insieme a loro quindi elabora per la persona con disabilità il Progetto di Vita, ovvero uno specifico progetto che definisce le attese e le prospettive per il presente e per il futuro. Questo documento viene condiviso con i referenti dei servizi sociali di riferimento e con l’ente che gestisce i servizi frequentati dal loro famigliare con disabilità. Steso il Progetto di Vita Personalizzato, il Monitore diventa quindi operatore di supporto dei famigliari nella relazione con i servizi sociali e con gli enti gestori, affinché le prestazioni che gli stessi erogano siano in linea con quanto definito nel progetto.
Il Monitore è Sostegno nel futuro: quando arriverà il momento in cui i famigliari non potranno assistere il proprio parente con disabilità o fragilità, il Monitore sarà la figura che garantirà che questi possa continuare ad essere assistito, così come definito nel progetto di vita steso con i famigliari. Il Monitore diventa così un prolungamento nel tempo dell’amorevole sguardo genitoriale e famigliare, custode della storia di vita individuale ed importante figura di garanzia.
La presenza del Monitore, al quale è vietato esercitare tale qualifica in autonomia in quanto agisce costantemente solo in nome e per conto della Fondazione StefyLandia, è assicurata per tutta la vita del beneficiario in quanto l’attività di Monitoraggio espletata della nostra Fondazione, essendo un’attività istituzionale, è garantita dall’eternalizzazione dei nostri scopi statutari.
Il Monitore rappresenta quindi per i genitori di persone con disabilità o fragilità:
– Un importante strumento per definire progettualità condivise e rispondenti ai reali bisogni delle persone con disabilità;
– Un importante supporto nell’orientamento nel sistema dei servizi sociali e nella interazione e relazione con gli stessi;
– Un importante strumento di tutela e di garanzia nel cosiddetto “Dopo di Noi”
Il Progetto può essere personalizzato di volta in volta ed essere riadattato per le varie esigenze a livello nazionale e al bisogno potrà avere in abbinamento anche l’attivazione del Corso di Formazione per “Aspiranti Monitori” denominato “L’innovazione nel prendersi cura”, oltre ad organizzazione di cicli di conferenze multitematiche “Fare Futuro”, convegni/webinar, iniziative varie.
Due “Testimonial” d’eccezione a sostegno del Progetto “Un Monitore per Tutti” : l’artista Dario Ballantini e l’attore Luca Argentero